![]() |
9) M.Rolla (m.2277) |
MEDIA VALLE Val Madre: |
![]() ![]() |
||
Partenza: Ligari (m.1092) Dislivello: circa m.1200 Tempo di salita: circa 4 ore |
![]() salendo al m. Rolla.. ![]() l'Alpe Poverzone.. |
|
![]() |
||
Descrizione della zona e dell'itinerario:
E' un itinerario completamente esposto a sud per cui è percorribile solo nei mesi più freddi (dicembre-febbraio) ma data la posizione di questa montagna che domina il capoluogo Sondrio, offre la possibilità di contemplare un panorama impareggiabile di tutta la Valtellina da nord a sud, con una visuale quasi verticale sulla città sottostante. La contrada Ligari che si incontra appena sopra Triangia frazione di Sondrio, è famosa per avere dato le origini ad una famiglia di grandi pittori valtellinesi del '700, appunto la famiglia Ligari. Salita: Si parte dalla contrada Ligari (se l'innevamento della strada non è eccessivo è possibile procedere guadagnando un po' di dislivello) seguendo il tracciato della carrozzabile che porta fino al lago di Colina. A circa 1500 m. si incontrano le baite della Forcola, attraversando le quali si sale per i prati di Piastorba: continuando per la strada lungo un tracciato chiaramente un po' monotono anche se sempre piacevole per il vasto panorama, si arriva all'Alpe di Poverzone (m.1708) dove c'è, sopra un dosso sulla sinistra, una grande croce. Qui si abbandona la strada che prosegue per l'alpe Morscenzo e Colina, e si inizia a salire a destra verso nord, tenendosi tra i rari alberi presenti sulla dorsale; quindi seguendo la cresta, con qualche cautela si arriva alla cima. Discesa: Per la via di salita. |
Mappa |
Indice |
Fuori Provincia Home | Info | Rifugi alpini | Consigli utili | La storia | Bibliografia | Link | Contatti Web Design: Enrico Marchesi |