29) Monte Forcellino (m.2842) ALTA VALLE
Val Zebrù:
(tratti di discesa in val Rabbioso)   (tutto il percorso)
Partenza:  Madonna dei Monti (m.1600 circa)
Dislivello:  circa m.1200
Tempo di salita:  circa 3 ore e 1/2

la salita..


le rocce sedimentarie..


panorama della val Zebrù..


Descrizione della zona e dell'itinerario:   La val Zebrù;, che attraversa buona parte del Parco Nazionale dello Stelvio, è senza dubbio una delle valli più incontaminate e ricche di bellezze naturali e di fauna di tutta la Valtellina.
Si ha quindi l'occasione, con questo itinerario, di visitare un settore importante del Parco arrivando a dominare dal M.Forcellino tutta la valle sottostante con favolose panoramiche sui gruppi dello Zebrù e dell'Ortles, sul M.Confinale e le cime della Manzina e dei Forni.
Più in là dominano il ghiacciaio dei Forni le alte cime del Tresero e del Cevedale.

Salita:    Lasciata l'auto al parcheggio di Madonna dei Monti, si procede con gli sci ai piedi lungo la strada carrozzabile (solo con speciale permesso) che si addentra in val Zebrù, in territorio del Parco Nazionale dello Stelvio.
Giunti al ponte di Pecenaccio, si sale lungo un sentiero a zig zag nel bosco fino a superare le contrade di Pradaccio e Serigheccio, raggiungendo così le baite di Cavallaro (m.2183).
Sullo sfondo a nord si può contemplare la bellissima cresta di Reit con i suoi chiari e caratteristici colori.
Proseguendo lungo le pendici della val Cavallaro, lungo pendenze abbastanza dolci si raggiunge il passo di Forcellino (m.2778) e da qui con breve e facile itinerario la cima del monte omonimo a 2842 m.

Discesa:   Per la via di salita oppure, volendo, scendere in val Zebrù dal versante che dà verso il M.Confinale, lungo la valle del torrente Rabbioso, in sinistra orografica, in direzione est e poi nord (attenzione ad alcuni canalini piuttosto ripidi). Raggiunte le baite di Campo si arriva all'auto lungo la strada della val Zebrù.



Mappa  |  Indice  |  Fuori Provincia
Home  |  Info  |  Rifugi alpini  |  Consigli utili  |  La storia  |  Bibliografia  |  Link  |  Contatti

Web Design: Enrico Marchesi