28) Passo di Ables (m.3012) ALTA VALLE
Valle del Braulio:
Valle dei Vitelli:
(tutto il percorso)
Partenza:  Statale dello Stelvio (m.2147 circa)
Dislivello:  circa m.900
Tempo di salita:  circa 3 ore



discesa dal passo Ables..


panorama..


foto di gruppo..


Descrizione della zona e dell'itinerario:   Questo itinerario, che si svolge in parte nella valle dei Vitelli, conosciuta come classica via per un percorso di discesa in neve fresca con partenza dal M.Livrio, permette di conoscere una delle zone più belle dell'Alta Valtellina, quella del passo dello Stelvio, il passo più alto d'Europa, e di cime come l'Ortles, il M.Cristallo ecc.
L'arrivo al passo di Ables, dove si possono ancora notare, come del resto in tutta la zona dello Stelvio e del ghiacciaio dei Forni, resti di filo spinato e di trincee della 1° guerra mondiale, permette poi di godere di una panoramica unica sul bormiese e su Bormio in particolare.
Da non dimenticare, se possibile, una visita ai Bagni Vecchi di Bormio e al passo dello Stelvio con i suoi 2757 m.

Salita:    Si lascia l'auto ad un tornante della Statale dello Stelvio a quota 2147 m. e ci si incammina lungo la valle dei Vitelli che penetra sulla sinistra in direzione del M.Cristallo.
Ad un certo punto dal versante destro orografico si passa a quello sinistro attraversando un ponticello di legno e si continua a salire verso destra per vallette e dossi fino ad arrivare ad un ampio pendio che porta direttamente al passo di Ables.
Alle proprie spalle si può spaziare con lo sguardo dagli impianti del Passo dello Stelvio con Rifugio Pirovano e Livrio fino all'Ortles, alla Tuckett e al M.Cristallo.
Si può salire al passo, posto a sinistra al termine della cresta di Crapinellin oppure spostarsi più a destra sempre sulla cresta della Reit, a quota 3050 m circa dove si può godere di una notevole vista su Valfurva e Alta Valtellina.

Discesa:   Vi sono varie possibilità per la discesa: scendere per la via di salita oppure spostarsi leggermente a sinistra imboccando uno dei due canali che scendono in direttissima nella valle dei Vitelli, ricongiungendosi con la via di salita.



Mappa  |  Indice  |  Fuori Provincia
Home  |  Info  |  Rifugi alpini  |  Consigli utili  |  La storia  |  Bibliografia  |  Link  |  Contatti

Web Design: Enrico Marchesi