![]() |
26) Corno di S.Colombano (m.3022) |
ALTA VALLE |
![]() ![]() |
||
Partenza: Arrivo impianti Isolaccia o Oga (m.2250 circa) Dislivello: circa m.800 Tempo di salita: circa 2 ore e 30 |
||
![]() |
![]() uno spasso.. ![]() panorama.. |
|
Descrizione della zona e dell'itinerario:
Il comprensorio sciistico della Valdidentro-Valdisotto è situato nel Gruppo della Cima Piazzi ed è concentrato nella zona situata a nord nord est del Corno di S.Colombano, tra Oga e Isolaccia e si sviluppa su poche piste che presentano però uno sviluppo notevole con panoramiche splendide sulle cime dei Gruppi Vallecetta-Sobretta e Tresero-Zebrù. Utilizzando gli impianti per lo sci da discesa (da alcuni anni sono utilizzabili solo quelli di Isolaccia) è possibile guadagnare parecchi metri di dislivello per questa gita di sci alpinismo che permette di raggiungere la bellisima cima del Corno di S.Colombano con vista sulla Cima Piazzi e sulle più lontane cime della valle dei Forni e del passo Gavia. Da vedere senza dubbio è la piccola chiesetta di S.Colombano, una delle chiese situate a quota più elevata, se non la più elevata (m.2484) in Valtellina, testimonianza, insieme alla chiesa di S.Gallo a Bormio, dell'opera di evangelizzazione della valle, in epoca medioevale da parte di monaci irlandesi scesi in Italia dalla vicina Svizzera proprio attraverso la Valtellina. Salita: Dall'arrivo della seggiovia del penultimo tratto e messi gli sci ci si sposta sulla sinistra entrando nella valle di S.Colombano; facendo una lunga diagonale si raggiunge una baita che funge anche da ristoro rifugio e tenendo sulla destra l'ultimo tratto di skilift che porta sul Dosso Le Pone, ci si addentra nella valle fino a raggiungere verso quota 2500 un ripido canale. Risalito il canale si procede abbastanza liberamente superando alcuni dossi e tenendosi sulla sinistra si comincia a salire la spalla nord che porta alla cima del Corno di S.Colombano. La salita alla cima, fatta senza sci ai piedi, non presenta particolari problemi. Discesa: Per la discesa sono possibili due vie alternative, entrambe in grado di dare grandi soddisfazioni a chi vuole combinare la sciata in neve fresca a a quella su pista. Scesi dalla cima e giunti nella valle di S.Colombano si possono scegliere le piste di Oga (negli ultimi anni non battute) e quindi scendere con una lunghissima discesa in neve fresca lungo le piste o alternativamente anche nel bosco, fino a sbucare tra gli alberi proprio sopra il paese di Oga in Valdisotto, oppure spostandosi più a sinistra scegliere le piste della Valdidentro che ci porteranno in discesa libera fino ad Isolaccia. |
Mappa |
Indice |
Fuori Provincia Home | Info | Rifugi alpini | Consigli utili | La storia | Bibliografia | Link | Contatti Web Design: Enrico Marchesi |