25c) Capanna Dosdè (m.2824) val d'Avedo
       
Lago Negro (m.2560)
ALTA VALLE
Val Grosina:
Val Grosina orientale:
(Capanna Dosdè (m.2824))   (Lago Negro (m.2560))
Partenza:  località I Mot (m.1545 circa)
Dislivello:  circa m.1300 (alla capanna) - circa m.1000 (al lago)
Tempo di salita:  circa 4 ore e ½ (alla capanna) -  circa 3 ore e ½ (al lago)





inizio della salita..


tracce sulla neve..
Descrizione della zona e dell'itinerario:   Dopo avere preso in considerazione la val Grosina occidentale o di Sacco, non poteva mancare un itinerario che riguardasse anche la val Grosina di Eita, o meglio una sua laterale, la bellissima val d'Avedo che si addentra sotto il Saoseo e la cima di Lago Spalmo, in un ambiente selvaggio in grado però di offrire anche degli angoli di rara bellezza bucolica, apprezzabili soprattutto d'estate.
Un esempio di questo paesaggio pastorale possono essere l'alpe d'Avedo , i laghi di Tres con i pascoli circostanti o il più elevato lago Negro.

Salita:    Neve permettendo si lascia l'auto alla località I Mot (m.1545) appena prima di Eita o nelle vicinanze e si procede con gli sci ai piedi lungo la strada che sale verso l'alpe di Avedo (m.1670), dove si possono ammirare alcune costruzioni in legno tipiche della val Grosina.
Si procede quindi verso Stabine (m.1721) e Vermolera (m.1927), raggiungendo poco dopo i bellissimi laghi di Tres (m.2186) dove si può sostare un attimo a contemplare il panorama.
Poco sopra si raggiugono le baite di Tres (m.2216) ed addentrandosi ancor più nella valle, il lago Negro (m.2560) situato in una vasta e aspra conca naturale.
I più ardimentosi possono proseguire lungo il ripido pendio che porta alla capanna Dosdè (m.2824), situata su una forcola appena sotto la cima del Saoseo (m.3265) e raggiungibile anche dalla val Viola. Spesso capita di trovare la capanna quasi completamente sepolta dalla neve e per poter accedervi bisogna darsi da fare con la pala.

Discesa:   Per la via di salita fino al lago e poi liberamente lungo i due versanti della valle fino all'auto.



Mappa  |  Indice  |  Fuori Provincia
Home  |  Info  |  Rifugi alpini  |  Consigli utili  |  La storia  |  Bibliografia  |  Link  |  Contatti

Web Design: Enrico Marchesi