22) Monte Masuccio (m.2816) MEDIA VALLE
(anticima (m.2648))   (cima (m.2816))
Partenza:  strada per Viano-Sasso del Gallo (m.1381)
Dislivello:  circa m.1200 (anticima) - circa m.1400 (cima)
Tempo di salita:  circa 4 ore (anticima) -  circa 5 ore e 1/2 (cima)





salendo verso il Masuccio..


il monte Masuccio..
Descrizione della zona e dell'itinerario:   Questa cima può essere raggiunta tramite due itinerari che poi si riuniscono: uno che parte da Baruffini e l'altro da Viano in Svizzera.
Qui descriviamo quello un po' anomalo che si svolge parte in Svizzera e parte in Italia e che è da consigliare (anche se compiuto solo parzialmente), data la bellezza del paesaggio; salendo verso il M.Masuccio, è infatti possibile avere una contemporanea panoramica della Valtellina (da Tirano a Sondrio) e della val Poschiavo, con il contorno delle cime che vanno dallo Scalino fino al SassalMason con il retrostante gruppo del Bernina.

Salita:    Da Tirano si passa il confine di Campocologno e si arriva a Brusio dove al bivio per Albergo Miravalle nei pressi della località Ginetto si prende la strada per Viano (m.1279) da cui si prosegue fino al Sasso del Gallo (m.1381).
Qui, in prossimità del confine si lascia l'auto e si comincia a salire con gli sci ai piedi lungo la val di Braga (versante sinistro orografico), attraversando boschi splendidi dove è possibile scorgere il cervo, fino ad arrivare al Piano Cavallino (circa m.1800) dove ci si può anche fermare un pò a contemplare il panorama.
Si prosegue poi fino ai 2648 metri della cresta che fa da anticima e anche se sconsigliabile, per i più ardimentosi (abbandonati qui gli sci) fino ai 2816 metri del M.Masuccio (prestare attenzione alla cresta fino alla base della cima e all'ultimo tratto molto ripido).
Per chi volesse salire alla cima è consigliabile ad ogni modo la via da Schiazzera (itinerario successivo).
Alternativa di salita con possibilità di guadagnare circa 400 m. di dislivello è l'itinerario che parte da Baruffini, dove una strada carrozzabile porta a circa 1764 m. in località Prà Campo dove c'era una vecchia caserma della Finanza ora in disuso, simile a quella presente in località Schiazzera.

Discesa:   Per la via di salita con possibilità di molte varianti nel bosco.



Mappa  |  Indice  |  Fuori Provincia
Home  |  Info  |  Rifugi alpini  |  Consigli utili  |  La storia  |  Bibliografia  |  Link  |  Contatti

Web Design: Enrico Marchesi