![]() |
20) Passo del Demignone (m.2485) |
MEDIA VALLE Val Belviso: |
![]() ![]() |
![]() serpentine nella neve .. ![]() verso il passo di Demignone.. ![]() veduta sul lago .. ![]() la bella cappella.. |
|
Partenza: diga di Frera (m.1485) Dislivello: circa m. 1000 Tempo di salita: circa 3 ore e 1/2 |
||
![]() |
||
Descrizione della zona e dell'itinerario:
La val Belviso si apre sulla destra appena prima di arrivare all'Aprica, località sciistica di notevole richiamo. Ci troviamo qui in una delle valli più ricche di fauna di tutto la catena orobica, data la presenza in questa zona di una riserva di caccia della famiglia Falck, è così possibile vedere con una certa facilità sia branchi di camosci che di mufloni, introdotti in provincia solo in questa valle e qui ben ambientatisi. Notevole è poi il bacino idroelettrico di Frera dove oltre al bellissimo lago si può visitare la bella cappella situata vicino alla casa dei guardiani appena sopra la diga con all'interno notevoli lavori dell'artista Livio Benetti (trittico a olio con sculture in bronzo-per la visita chiedere ai guardiani della diga). Nella zona, di notevole bellezza sono i laghi di Torena dove sono stati anche segnalati importanti ritrovamenti di incisioni rupestri. Salita: Lasciata l'auto nel piccolo piazzale situato appena sotto la diga (Ponte Frera m.1373), dove finisce la strada aperta al pubblico, si sale con gli sci ai piedi fino alla diga (Casa dei guardiani) e quindi si procede sulla sponda destra orografica del lago su un noioso falso piano percorso da una strada sterrata carrozzabile. Si prosegue fin quasi alla fine del lago e si prende sulla sinistra il sentiero per la val di Campo e il passo di Venerocolo (cartello indicatore). Il largo tracciato sale con due o tre tornanti attraversando una fitta foresta di abeti fino a sbucare a Radici di Campo (m.1602), dove si abbandona la strada per la val di Campo e ci si dirige a sud verso la Malga Demignone (m.1904) cui si giunge dopo avere attraversato una valletta che porta ad un ripiano; si prosegue in direzione sud-est verso il passo che è leggermente spostato a destra rispetto alla testata della valle. Ci si addentra sempre più nella valle, tenendosi quasi al centro fino a passare sotto la cimetta di Demignone (m.2399); si arriva così proprio sotto l'ultima rampa per il passo che è assai ripida (da fare con neve sicura e con i rampant in caso di ghiaccio) da cui si può godere una bella vista sulla bergamasca e sul M.Demignone (m.2587). Discesa: Si segue la via di salita oppure, con neve sicura, si può scendere diritti verso la Malga Demignone. |
Mappa |
Indice |
Fuori Provincia Home | Info | Rifugi alpini | Consigli utili | La storia | Bibliografia | Link | Contatti Web Design: Enrico Marchesi |