![]() |
1a) Pizzo Tambò (m.3279) |
BASSA VALLE Val Chiavenna: V. S.Giacomo |
![]() ![]() |
||
Partenza: Passo Spluga (m.2115) Dislivello: circa m.1150 alla cima - circa m.900 alla sella Tempo di salita: circa 4 ore alla cima - circa tre ore alla sella |
||
![]() |
![]() scialpinista in controluce.. ![]() momento di sosta.. |
|
Descrizione della zona e dell'itinerario:
Il passo dello Spluga con il caratteristico paesino di Montespluga è una delle zone più belle e frequentate, soprattutto d'estate dal turismo del week end, sia perché permette l'accesso alla vicina Svizzera, sia per le attrattive naturalistiche di incommensurabile bellezza. La gita proposta è una delle più apprezzate e conosciute gite di sci-alpinismo della val Chiavenna in quanto dalla cima del Tambò si può godere di uno stupendo panorama sulle cime circostanti, fino ai più lontani gruppi del monte Rosa e del Gran Paradiso. Dato che la strada del passo Spluga viene chiusa con le prime nevicate novembrine, questa gita è consigliata per il periodo primaverile, quando con l'inizio dello scioglimento delle nevi riapre la strada. Salita: Se la strada è percorribile (altrimenti si può partire direttamente dal paese di Montespluga allungando i tempi dai 30 ai 45 minuti circa), si consiglia di raggiungere con l'auto il passo e di parcheggiare vicino alla dogana; da qui si sale verso sinistra guardando il passo, seguendo il crinale italo-svizzero fino al pianoro sottostante il Lattenhorn, cima molto frequentata dagli sci-alpinisti svizzeri. Dopo una breve pausa per rifocillarsi, si sale con una curva a. destra per poi spostarsi con una traversata a sinistra fino alla base dell' anticima del Tambò; salito questo ripido pendio ci si trova di fronte, al di là di una bocchetta, alla cima tanto sospirata. Dopo essere scesi di una cinquantina di metri fino alla base dell'ultimo tratto, si può salire con gli sci per qualche decina di metri(con neve sicura si può anche salire di più) ma poi è consigliabile salire a piedi (con ramponi se la neve è gelata) fino alla cima. Discesa: Si può ripercorrere la strada di salita, oppure chi non deve recuperare le auto lasciate alla dogana, può discendere seguendo un itinerario spostato più a destra guardando il passo, che dal piano sotto il Lattenhorn scende più in verticale fino alla casa cantoniera situata poco sopra Monte Spluga. |
Mappa |
Indice |
Fuori Provincia Home | Info | Rifugi alpini | Consigli utili | La storia | Bibliografia | Link | Contatti Web Design: Enrico Marchesi |