![]() |
15) Pizzo Rodes (m.2829) |
MEDIA VALLE |
![]() ![]() |
![]() la salita.. ![]() ombre in controluce.. ![]() si sale tra le nuvole.. ![]() controluce.. |
|
Partenza: Le Piane (m.1456) Dislivello: circa m.1350 Tempo di salita: circa 4 ore e 1/2 |
||
![]() |
||
Descrizione della zona e dell'itinerario:
L'itinerario che dalle Piane di Piateda porta alla cima del Pizzo Rodes è senza dubbio uno dei più affascinanti percorsi che la zona di Sondrio può offrire allo sci-alpinista, non solo per le bellezze paesaggistiche ma perché è assai ricco anche dal punto di vista tecnico, offrendo un po' tutte le tipologie di tracciato possibili. La posizione panoramica della vetta, con splendida vista sulle alpi Orobie e sulle Retche al di là della valle, oltre al fatto che per tutto il percorso si domina il fondo valle con il capoluogo, ne fanno una dell gite più amate e frequentate dai sondriesi, ma non solo. Con tanta neve si può partire anche da Gaggio con gli sci, ma in questo caso il dislivello diventa di circa 1800 metri. A titolo di curiosità ricordiamo che la zona è famosa anche nella stagione estiva come località ricca di funghi e per gli eccezionali ritrovamenti di porcini qui effettuati nelle migliori annate. Salita: Lasciata l'auto in genere appena sotto Le Piane, si sale con gli sci lungo gli ampi maggenghi, fino ad addentrarsi nella valle e raggiungere la località di Armisola (m.1629); da qui la pendenza si accentua e si comincia a salire lungo il canalino di sinistra (attenzione alle slavine) fino alla bocchetta di S.Stefano (m.2378). Dopo una breve pausa si continua a salire il vallone passando sotto il Pizzo di S.Stefano che si può ammirare sulla sinistra; risalita una forte pendenza, che porta sotto la bocchetta di Reguzzo (m.2621), si gira decisamente a destra, orientandosi verso la cima del P.Rodes. Giunti appena sotto la cima che è un po' spostata sulla sinistra, si sale con alcuni zig-zag sulla cresta da cui in circa venti minuti si raggiunge in direzione sud la vetta (m.2829); i meno temerari è meglio che lascino gli sci alla base dell'ultimo tratto e salgano a piedi fino alla cima. Variante di salita può essere quella che porta alla cima salendo dalla capanna Mambretti (m.2003), situata sopra il lago di Scais; scendendo poi dalle Piane si ottiene un percorso di elevato livello tecnico, che è però preferibile fare dopo pernottamento alla capanna. Altri begli itinerari della zona sono quello che dalle Piane porta alle Baite Campione e poi alla Punta della Pessa (m.2472) e quello assai frequentato, dopo le prime nevicate, del Doss Bilii, che permette una eccezionale discesa, anche se solo di 600 metri (con relative cadute) a picco nel bosco che sovrasta il maggengo. Discesa: Per la strada di salita. |
Mappa |
Indice |
Fuori Provincia Home | Info | Rifugi alpini | Consigli utili | La storia | Bibliografia | Link | Contatti Web Design: Enrico Marchesi |