13b) Sasso Nero (m.2917)
         Bocchel del Torno (m.2203)
MEDIA VALLE
Val Malenco:
Valle di S.Giuseppe e Chiareggio:
(alla cima)   (fin sotto il Bocchel)   (breve tratto fino al Bocchel)
Partenza: Località Barchi di S.Giuseppe (m.1700) -  Alpe Campolungo (m.2000 circa)
Dislivello: circa m.1200 (alla cima dai Barchi) -  circa m.900(da Campolungo)  - circa m.500 (al Bocchel del Torno dai Barchi)
Tempo di salita: circa 4 ore (alla cima dai Barchi)  - circa 3 ore (da Campolungo)  - circa 2 ore (al Bocchel del Torno dai Barchi)





panorama delle cime..


momento di sosta..


dalla cima del Sasso Nero..


verso il bocchel del Torno..


panoramica del Sasso Nero..


discesa verso gli impianti..
Descrizione della zona e dell'itinerario:   La zona del Palù sopra Chiesa Val Malenco, oltre ad essere un'area paesaggisticamente assai gradevole, con fitti boschi d'abete, un bel lago alpino ecc. è anche una delle sky aree più attrezzate e conseguentemente anche più affollate della valle del Mallero; gli impianti ivi presenti permettono di accorciare il dislivello di questa gita, aumentando il numero di coloro che possono raggiungere questa cima da cui si può godere un panorama eccezionale.
Ci si trova qui infatti proprio al centro del comprensorio di cime della val Malenco, in una posizione strategica con a sud-ovest la cima del Disgrazia e a nord-est il Gruppo del Bernina.
Scendendo poi con gli sci verso il lago Palù si ha proprio di fronte il ghiacciaio Canciano-Scalino con la caratteristica cima triangolare del Pizzo Scalino che domina la valle sottostante.

Salita:    Si può salire partendo dalla località Barchi appena sopra S.Giuseppe o accorciare il percorso partendo dall'alpe Campolungo raggiungibile con gli impianti di risalita; nel primo caso si passa vicino al bellissimo lago Palù, generalmente gelato ed al rifugio che è aperto anche d'inverno e attraversando fitti boschi di abete, ancora più belli se coperti da una bella nevicata, ci si dirige verso il Bocchel del Torno (m.2203), stretta bocchetta (attenzione se è troppo carica di neve) che permette di salire sul crinale che dà sulla val di Scerscen e da cui inizia il secondo tratto che porta alla cima del Sasso Nero; qui si incontra l'itinerario alternativo che proviene da Campolungo, da cui si è partiti appena 100 metri sotto, dopo la discesa dal Sassoalto, raggiunto tramite gli impianti.
Si procede sempre diritti, poi verso sinistra e ancora a destra per portarsi in una valletta abbastanza ripida, salita la quale si raggiunge una stretta sella a quota m.2517.
Da qui ci si porta verso sinistra e percorrendo un ampio vallone si raggiungono i m.2800. Si deve scendere di alcuni metri da quella che sembra essere la cima per poi risalire l'ultimo tratto verso la vetta vera e propria a m.2900.

Discesa:   Dal percorso di salita.
Si può poi scegliere se risalire con gli impianti di Campolungo, godendo così anche di un po' di sci di pista o ridiscendere (con attenzione) per la via del Bocchel del Torno al lago Palù e quindi ai Barchi.



Mappa  |  Indice  |  Fuori Provincia
Home  |  Info  |  Rifugi alpini  |  Consigli utili  |  La storia  |  Bibliografia  |  Link  |  Contatti

Web Design: Enrico Marchesi